Emmaus Arezzo
Campo di volontariato

Campo di volontariato

SCHEDA CAMPO DI VOLONTARIATO EMMAUS AREZZO LUGLIO/AGOSTO 2023

SEDE DEL CAMPO: COMUNITÀ EMMAUS LATERINA ODV – Via LA LUNA, 1 (52020), LATERINA PERGINE VALDARNO (AR) – Tel: 0575896558 – Email: emmausarezzo@emmausarezzo.it – Sito: www.emmaus.it

Iscrizione al campo

modulo iscrizione campo arezzo 2023

Volontariato targato Emmaus

La comunità di Laterina, una delle più longeve con 50 anni di vita, invita volontari/campisti a condividere lo stile di vita comunitario Emmaus e i suoi valori civici, democratici e nonviolenti, divenendo ‘provocatori di cambiamento’.

Se hai voglia di ‘impegnarti’ in tutti i fronti della solidarietà, se non vuoi girarti di spalle davanti alle grandi sfide sociali ed ambientali della nostra epoca, allora un’esperienza di volontariato targato Emmaus è quello che stavi cercando:

-Sarai coinvolto nelle classiche attività di raccolta, smistamento, vendita, riciclo, riparazione, che contraddistinguono le comunità Emmaus.

-Contribuirai all’organizzazione e realizzazione di iniziative solidali messe in atto dalla nostra organizzazione.

-Lavorerai affianco alle persone accolte nella comunità arricchendoti del loro grande vissuto umano, infatti la persona più aiutata… non è sempre quella che credi!

-Apprezzerai il valore reale del tempo, delle cose e della vita, lontano dal superfluo e dagli sprechi.

Immersi nel cuore della Toscana, a diretto contatto con la natura tra vigneti e uliveti secolari, sarà possibile vivere un’esperienza unica di passione civile e bellezza antica, compresa un’intera giornata libera (a proprie spese) per conoscere i siti storici nei dintorni: Arezzo (20 km), Siena (50 km), Firenze (60 km),Cortona (40km) o il monastero di Camaldoli (60 km), etc.

I volontari parteciperanno:

  • alle attività di autofinanziamento tipiche del movimento Emmaus (uscita con il camion per il prelievo, su appuntamento presso le case, del materiale usato; selezione, sistemazione merce usata al mercatino solidale; smontaggio e cernita di metalli ferrosi recuperabili; attività di sensibilizzazione e vendita del materiale attraverso il mercatino solidale dell’usato Emmaus);
  • riqualificazione degli spazi della comunità di accoglienza (pulizia, tinteggiatura, giardinaggio, riqualificazione spazi);
  • promozione dell’associazione sul territorio e sui social (video, flash mob, cartelloni, volantinaggio)
  • selezione e recupero documenti per la realizzazione di un archivio storico (fisico e virtuale), dedicato al fondatore e sua moglie, Franco e Margit Bettoli

Il campo di volontariato vedrà la partecipazione di massimo 8 volontari in tre distinti turni di partecipazione:

1° Turno: max. 8 iscrizioni, dal 23 al 30 luglio (1 settimana, contributo iscrizione 30 euro);

2° Turno: max. 8 iscrizioni, dal 30 luglio al 6 agosto (1 settimana, contributo iscrizione: 30 euro);

3° Turno: max. 8 iscrizioni, dal 6 al 13 agosto (1 settimana, contributo iscrizione: 30 euro)

Programma settimanale (con possibili cambiamenti in corso d’opera):

DOMENICA: arrivo e sistemazione dei volontari in comunità

LUNEDI’:  formazione iniziale – attività di autofinanziamento

MARTEDI’: attività di autofinanziamento

MERCOLEDI’: giornata libera

GIOVEDI’: attività di autofinanziamento

VENERDI’: attività di autofinanziamento – grigliata all’aperto

SABATO: attività di autofinanziamento – organizzazione evento ricreativo

DOMENICA: partenze

Il campo prevede un contributo di partecipazione di 30 € che deve essere versato tramite bonifico bancario intestato a “Comunità Emmaus Laterina OdV” – Iban: IT 44 A 01030 71550 000000254847 – Codice BIC: PASCITM1A85 – Causale: campo volontariato Emmaus 2023

 INFORMAZIONI GENERALI sui campi di volontariato internazionale Emmaus 2023

Sono a carico di Emmaus il vitto e l’alloggio dei volontari presso la sede del campo, l’assicurazione contro gli infortuni e gli spostamenti previsti nell’attività e nel programma del campo.

I campi prevedono un costo di iscrizione di 30 euro per coprire spese assicurative e di dotazione materiale antinfortunistico (guanti e scarpe antinfortunistica).

Non sono a carico di Emmaus tutte le altre spese compreso quelle mediche o di ricovero per malattia, il viaggio di andata e di ritorno dei volontari da e per la sede del campo il luogo di provenienza o destinazione, altre spese necessarie di sostentamento in caso di rescissione anticipata (per scelta personale o per allontanamento) della partecipazione al campo.

COSA FARE E COSA PORTARE

Lenzuola e/o sacco a pelo, federe per cuscino, asciugamani e il necessario per la propria igiene personale, abbigliamento da lavoro, borraccia, zainetto, cappellino e ogni altra cosa utile per affrontare il caldo e l’esposizione solare.

Documenti necessari

– Volontari italiani: documento di identità e tessera sanitaria

– Volontari UE: documento di identità, assicurazione per malattie e ricoveri,

– Volontari Extra UE: Passaporto, permesso di soggiorno, assicurazione per malattie e ricoveri

N.B.: Emmaus Italia non è in grado di preparare la documentazione e di assolvere alle garanzie previste dalla legge italiana per la richiesta del visto o del permesso di soggiorno previsto per le persone Extra UE. Quindi sarà possibile iscrivere solo i volontari Extra UE che siano già in possesso autonomamente di tale documentazione.

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ In linea di massima saranno dedicate circa 7 ore al giorno alle attività del campo e alla formazione.

L’attività di raccolta, selezione e vendita di materiale usato sarà così organizzata:

Pubblicizzazione tramite volantinaggio nelle case e affissione di locandine Uscita con il camion per il prelievo su appuntamento presso le case del materiale Selezione e sistemazione del materiale raccolto Vendita del materiale attraverso i mercatini solidali dell’usato.

E’ prevista un’attività di animazione territoriale coordinata dalle realtà associative territoriali

 NORME E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE PER I CAMPI DI VOLONTARIATO PASSIONE CIVILE 2023

PREMESSA

Qualsiasi esperienza comunitaria necessita di una condivisione di ideali, di impegno ed anche norme che garantiscano una buona ed efficace convivenza. Per gestire al meglio situazioni complesse a livello organizzativo e prevenire criticità e rischi che possono derivare da un comportamento non idoneo in un contesto difficile e tutelare al tempo stesso l’immagine del movimento e la credibilità del proprio messaggio, Emmaus Italia ha pensato, in rapporto agli eventi organizzati per i ‘CAMPI DI VOLONTARIATO PASSIONE CIVILE’ di predisporre un documento che faciliti la comprensione dell’organizzazione generale e fissi in maniera chiara e inequivocabile quelle che sono le norme e le condizioni di partecipazione alle quali ciascun volontario deve aderire al momento dell’iscrizione e rispettare durante tutta la sua permanenza.

NORME E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

– La partecipazione a al campo di volontariato e a tutte le sue attività sono assolutamente volontarie e gratuite, nessun corrispettivo è previsto né diretto, né indiretto.

– I campi di Emmaus Italia ospiteranno i volontari all’interno delle varie comunità o in altre strutture messe a disposizione dalle realtà locali.

– Ogni volontario deve essere in regola con i documenti e coperto dalla propria assicurazione personale per malattia e ricoveri ospedalieri.

– Emmaus Italia non è in grado di farsi carico della documentazione necessaria per la partecipazione di persone provenienti da paesi extra UE.

– I volontari devono essere consapevoli che partecipare alle attività del campo richiede uno sforzo fisico e uno spirito di adattamento notevole quindi chiediamo di valutare attentamente la partecipazione a chi ha particolari problemi di tipo fisico o psichico. In ogni caso è bene che si prendano accordi prima con il responsabile del campo che si adopererà per poter permettere la più vasta partecipazione possibile compatibilmente con i reali limiti oggettivi ed organizzativi. In ogni caso Emmaus non può garantire un’assistenza personale quindi ciascuno dovrà essere autosufficiente in tale senso.

– Il campo non può altresì farsi carico di persone che hanno in atto problematiche particolari di dipendenza da alcool, droghe o forte disagio di tipo psichico.

– Per quanto riguarda la partecipazione dei comunitari di Emmaus è necessario che il responsabile della comunità di provenienza contatti preventivamente il responsabile del campo e si renda garante della sua partecipazione. In tutti i casi il campo non può farsi carico di persone che hanno in atto problematiche particolari di dipendenza o di disagio o che devono essere seguite sia dal punto di vista finanziario che umano.

EMMAUS ITALIA si farà carico: dell’alloggio e del vitto (essenziale e sobrio), della copertura assicurativa sugli infortuni per tutto il periodo di partecipazione e di tutti gli spostamenti previsti nell’ambito dell’attività. Sono esclusi tutti gli altri oneri che sono a carico dei partecipanti (il viaggio di andata e di ritorno da e per il campo, le spese personali ecc.).

– Ciascun volontario deve tenere dei comportamenti aderenti al messaggio e allo stile di vita che Emmaus propone: uno stile di vita sobrio ed essenziale, serietà e decoro nei comportamenti sia all’interno del campo che all’esterno, attenzione alle esigenze comuni e rispetto dell’altro al di là di ogni differenza e di ogni credo politico o religioso.

INOLTRE SI RICHIEDE: L’astinenza da bevande alcoliche e da ogni tipo di droga, il rispetto degli orari e delle mansioni previste e impegno nelle attività del campo, il divieto assoluto di chiedere o accettare doni in denaro (mance comprese) sia a titolo personale che per Emmaus per tutto il periodo del campo in qualsiasi occasione, in qualsiasi forma ed in qualsiasi luogo, il divieto assoluto di prendere o accettare materiale a titolo personale(chi è interessato ad acquistare il materiale raccolto può farlo nella maniera stabilita dai responsabili e comunicata all’inizio di ciascun turno di campo), il rispetto delle strutture messe a disposizione dall’organizzazione e da terzi, che ogni partecipante sia dotato di scarpe antinfortunistica, guanti ed abbigliamento da lavoro, che ogni partecipante sia dotato di tutto quanto è necessario al proprio soggiorno come specificato nelle notizie utili.

Le iniziative saranno coordinate da un responsabile generale e da responsabili di ogni struttura e di ogni settore di attività. Essi saranno il riferimento dei partecipanti volontari per ogni specifica situazione.